![]() |
Giancarlo Chiariglione
Laureato
con lode in Lettere Moderne nel 2005 presso l'Università di Torino con
una tesi sul cineasta e scrittore Sam Peckinpah intitolata "Il
cinema di Sam Peckinpah tra la fine del mito della frontiera ed una
riflessione sulla violenza e sulla società contemporanea
americana", diventata poi il saggio "Il cinema di Sam
Peckinpah nell'America degli anni sessanta e settanta. Un universo di
violenza e di nostalgia" edito da L'Harmattan Italia. A partire da
questa pubblicazione, ha iniziato a collaborare con giornali e riviste (online
e cartacee) anche piuttosto importanti. Per Heos.it, settimanale di
scienza, politica e cultura della Gazzetta di Verona, ha realizzato gli
articoli "Cesare Lombroso e le origini della criminologia
biologica" e "Alberto La Marmora, il generale scienziato che
disegnò la Sardegna". Per il quotidiano Paneacqua
(http://www.paneacqua.info/), ha scritto diversi articoli su alcune
manifestazioni culturali e artistiche torinesi di grande interesse. Per
la rivista Slavia, ha scritto il saggio "Stanislavskij, Mejerchol'd
e Vachtangov: l'altra rivoluzione russa" (ripreso dalla nota
rivista Teatro di Nessuno che di recente ha pubblicato anche il saggio
"L'opera di Tatiana Pavlova al crocevia delle trasformazioni
teatrali italiane del primo Novecento"). L'approfondimento di
tematiche socio-politiche ed economiche attraverso la settima arte è
infine proseguito con la testata giornalistica Cabiria
(www.cabiriamagazine.it/) e con la rivista Persinsala
(www.persinsala.it/) che ha pubblicato scritti come "Sidney Lumet,
il regista della coscienza americana", "La rivoluzione di
Gillo Pontecorvo", "Alle radici del cinema politico italiano:
Il caso Rosi" e "Grillo, Coluche e il potere sovversivo della
cultura popolare" (gli ultimi tre segnalati da Treccani.it alla
voce documenti, foto e citazioni) e con Quaderni di CinemaSud, noto
periodico di cultura cinematografica e politica fondato nel 1958 da Pier
Paolo Pasolini. Infine, per il Prof. Eusebio Ciccotti, preside del Liceo
Scientifico Statale Ettore Majorana di Roma, docente di Storia e Critica
del Cinema presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di
Foggia e Dottore di ricerca in Letterature Comparate (Roma Tre), ha
realizzato il saggio "Glengarry Glen Ross e Americani: il lato
oscuro del capitalismo secondo Mamet" che ha trovato ospitalità
sulle pagine del periodico Il Lettore di provincia (Vol. 139) della
Angelo Longo Editore.
Su IN-CONTRO/STORIA ha pubblicato:
La forme informi della frontiera Lo sguardo del cinema western sulla storia americana |