   
|

Pier
Costanzo Brio
La
vera data di nascita di Cristoforo Colombo
Tutto
quello che da circa un secolo viene divulgato, minuziosamente, capillarmente
ed ossessivamente, dai puristi genovesi, circa la nascita del Viceré
Almirante molto Nobile Don Christobal Colon, altrimenti detto Cristoforo
Colombo, l'inventore del viaggio alle isole ed alla Terra Ferma, ora detta
America, è provatamente FALSO.
Falsa
la data di nascita, e di conseguenza falsi gli Avi, falsa la cronologia, tutto
falso.
Questa
gravissima affermazione non è frutto maniacale, ma nasce da prove "al di
sopra di ogni ragionevole dubbio", ovvero regolari sentenze pronunziate
da Tribunali dell'epoca, prove dirette fornite da testimoni asseverati dai
medesimi Tribunali, scritti autografi coevi sino a noi pervenuti sia del
personaggio in oggetto, sia dei figli, sia degli amici.
Difficile
è credere il nuovo, ma ancora più difficile è modificare le proprie
conoscenze e convinzioni, da sempre rifugio e "certo" riferimento, a
favore del nuovo. Il cuore trema, la mente vacilla. L'istinto stesso ci porta
ad ignorare anche il palese, a favore del conosciuto. Come è possibile, ci si
domanda, che nelle scuole da "sempre" si insegni il falso? Tutti
"sappiamo", e la certezza della nostra "conoscenza" ci
viene confermata dalla Stampa, dal dio Cinema, dalla dea Televisione,
dall'onnipresente, onnisaccente, onnivoro Internet, tutto e tutti. Certo,
tutto falso, globalmente falso. Menzogna purista, integrale, romantica, artata
e non sempre involontaria.
Ma
come si può ingannare il mondo? La stessa domanda contiene parte della
risposta.
Come
si può mettere in dubbio il comune senso della verità? Come si può mettere
in dubbio il mondo? Proprio questa "logica" è la migliore garanzia,
dei puristi.
Un
principio, scientificamente provato, ci assicura che l'Uomo, tutti noi, anche
i più razionali, dinanzi al conflitto totale ed univoco Fantasia-Realtà ,
sceglie sempre la fantasia o suggestione, a danno della realtà. Questo è il
principio ipnotico, che può essere indotto con droghe, od anche con la
semplice parola e suggestione, se si riesce a conquistare la completa
fiducia-certezza dell'uditore, e non importa se la realtà è contraria.
Notare bene che la suggestione è direttamente proporzionale alla intelligenza
ed alla creatività del soggetto, ovvero sono proprio gli idioti pragmatici ad
essere i meno suggestionabili.
Quindi,
se una teoria (fantastica) è ritenuta universalmente per vera, ed ha
conquistato la nostra fiducia, anche in presenza di prova contraria, siamo
portati ad ignorare o "distruggere" in ogni modo questa realtà che,
per istinto, consideriamo nemica subdola ed artata.
Proviamo
allora a vederci più chiaro, su:
|