|
Le pagine strappate
La storia che i professori insegnano a scuola è quella che a loro volta hanno imparato. Tutto scorre senza intoppi e senza dubbi: in pochi si chiedono se ciò che viene raccontato sia effettivamente accaduto. E le perplessità che eventualmente insorgono vengono presto soffocate.
Chi davvero cerca la verità la può trovare,
ma solo a patto di stravolgere le proprie
conoscenze, mantenendosi aperto a sempre nuove prove, a sempre
nuovi elementi di studio. Un'analisi onesta, appassionante e appassionata, che incredibilmente svela i trucchi della Chiesa per rimuovere la vicenda storica della Papessa Giovanna, restituendoci uno scorcio di realtà da tempo rimossa.
Novembre 2011. Mi metto in macchina in tutta fretta. Mi aspetta un lungo viaggio, prima di arrivare. Gestisco da poco questo sito che insegue l’idea di una ricerca indipendente, libera, nei confronti degli eventi passati. E’ così che, via Internet, ho conosciuto l’Erudito. Un collezionista di incunaboli, pergamene, manoscritti antichissimi. E’ lui che oggi sto per incontrare. Quando arrivo alla sua abitazione, isolata, immersa in una natura incontaminata, non so ancora che pomeriggio da sogno mi aspetti. Una mezza giornata incredibile, a sfogliare libri di cui ho sempre e solo sentito parlare, leggendo Machiavelli, Mazzarino, Guicciardini e tanti altri ancora, in preziosissime, inestimabili edizioni originali. Per non parlare delle pergamene del Trecento, dei documenti longobardi... Tra le tante meraviglie l’Erudito collezionista mi spalanca davanti agli occhi, sornione, un testo del Quattrocento. Un’opera di un illustre storico della Chiesa, in un’edizione miracolosamente sfuggita all’inesorabile censura del Concilio di Trento, che strategicamente l’anziano collezionista apre sul tavolo in un punto preciso, proprio là dove un anonimo segnalibro si nascondeva da chissà quanti anni. “La conosce la storia della Papessa Giovanna?” La conosco, la favola. Sì.
Pietro Ratto, Le Pagine strappate, Elmi's World, Saint Vincent, 2014 In libreria da maggio 2014
Storce il naso, l’Erudito. Non gli piace ch’io liquidi frettolosamente come leggenda quello che considera un evento storico a tutti gli effetti. Non aggiunge nient’altro, ma il suo sguardo beffardo è un invito alla lettura, allo studio, una volta tornato a casa. Così scorrono veloci i giorni e le notti successive, in un entusiasmante viaggio dallo scetticismo all’euforia. Gli occhi bruciano a suon di leggere e rileggere. A suon di contare giorni, mesi, anni, tra l’855 ed il 1100. L'Erudito mi procura alcune edizioni successive dell’opera, quelle opportunamente rivedute e corrette dagli inquisitori, quelle che gli storici conoscono a menadito. E man mano che procedo, man mano che conto, mi accorgo del trucco. La Papessa, evidentemente, è esistita davvero, dato che la Chiesa è ricorsa ad un complesso processo di falsificazione di date e nomi di Pontefici relativi ai duecento anni successivi per occultare e rimuovere dalla storia un periodo esattamente corrispondente al lasso di tempo in cui, secondo gli storici medievali, si sarebbe verificato il suo pontificato. Le pagine che mi trovo di fronte e radiografo per settimane ne sono la prova.
Le pagine strappate narra di questa mia entusiasmante ricerca, le cui tappe vengono raccontate come in un romanzo ma meticolosamente spiegate e dimostrate, come in un saggio storico. E’ un libro che parla di un libro. Che scandaglia un’edizione mai vista di un’opera storiografica strafamosa, giunta finora nelle mani degli storici solamente nella sua versione censurata. E’ una ricerca che si trasforma in un autentico scoop, per quanto la scabrosità della scoperta abbia indotto gli "studiosi" e la stampa più o meno specializzata a non divulgarla.
In
sintesi, grazie a questo incontro ho la fortuna di consultare un’edizione
del 1552, tradotta in volgare e sfuggita alla Censura del Concilio di Trento,
del Delle vite dei Pontefici di Bartolomeo Sacchi, detto
il Platina, uno dei principali storici rinascimentali. Comincia
così la mia analisi comparata nei confronti di questa antica copia,
confrontata con l’edizione in latino del 1562 e con quella in volgare del
1650, colpite invece da una progressiva censura ecclesiastica. Tutte e tre le
copie sono, naturalmente,
presenti nella collezione dell’anziano collezionista. Dal
confronto delle tre edizioni risalgo pian piano alle ragionevoli prove
dell’esistenza della Papessa ed agli evidentissimi trucchi con cui i suoi
due anni di pontificato potrebbero essere stati cancellati dalla Storia,
ricorrendo a complesse correzioni di date e nomi di pontefici relativi ai due
secoli successivi. Questi
i punti fondamentali:
1.
Intanto
specifichiamo che il Platina
è Direttore della Biblioteca Vaticana ed illustre umanista e che dedica la
sua storia dei Papi a Sisto IV, Pontefice da cui è molto apprezzato e
che gli ha conferito quell'importante ruolo. Nonostante ciò, egli riporta la
vicenda della Papessa (citando il cronista medievale Martino Polono),
senza smentirla o liquidarla come pura leggenda e senza venir attaccato dalla
Chiesa. Secondo l’edizione del 1552, al momento della sua elezione la
Papessa (di cui si raccontano particolari della vita fino al suo parto
avvenuto in strada durante una processione), assume il nome di Giovanni
VIII e la numerazione dei Papi omonimi continua poi per tutta la serie
fino all’ultimo, il predecessore di Martino V, che viene chiamato Giovanni
XXIV. Nelle altre due edizioni analizzate, che tendono a considerare la
Papessa una fabula, Giovanni VIII è colui che nell’edizione
del 1552 è Giovanni IX, e il diretto predecessore di Martino V
compare come Giovanni XXIII, antipapa. Questa circostanza è
importante. Come avrebbe potuto uno storico famoso come il Platina,
infatti, sbagliare il numerale di un Papa regnante sessant’anni prima, senza
venir pubblicamente smentito e deriso? Sarebbe un po’ come se uno studioso
attuale chiamasse Montini "Paolo VII".
2.
Dall’analisi delle correzioni apportate nelle edizioni del 1562, e
soprattutto del 1650, si rafforza l'ipotesi che le complesse motivazioni
normalmente addotte per giustificare la celebre Questio Paparum Joannum
- vero e proprio rebus che ha assillato gli storici della Chiesa, in virtù
della quale nel conteggio di tutti i Papi Giovanni mancherebbero due Pontefici
- non avrebbero in realtà nessun fondamento, a parte l’esigenza di
occultare il pontificato della Papessa da parte del revisore Onofrio
Panvinio, vero e proprio braccio armato della censura ecclesiastica, in
grado di risistemare il conteggio dei Giovanni con autentici “giochi di
prestigio” - come quando, nell’edizione del 1650, sostiene improvvisamente
di essere in possesso di non meglio precisate brevi apostoliche in virtù
delle quali “i Giovanni che noi chiamiamo 21, 22 e 23 si
dovrebbero chiamare 20, 21 e 22” - trucchetti, questi,
smascherabili proprio grazie al confronto con l’edizione incensurata.
3.
Tramite un complesso conteggio condotto in parallelo sulle copie del
1552 e del 1650, relativo a tutti i Pontificati a partire da quello del
successore di Leone IV - che per la prima edizione è (la Papessa) Giovanni VIII mentre a dire della seconda è Benedetto III - rilevo
un evidente processo di correzione di centinaia di date di elezione o di morte
di Pontefici, nonché di nomi e di numerali, atto ad assottigliare
progressivamente la differenza tra la versione del Platina e quella della
Chiesa ufficiale, fino al definitivo riallineamento delle due cronologie,
raggiunto con la consacrazione di Benedetto IX, verificatasi nel
dicembre 1032.
Segue
poi un lungo elenco di "risposte" alle obiezioni che il censore Panvinio
a suo tempo mosse alla fabula della Papessa, dimostrandone la
sostanziale infondatezza e evidenziando come ciò che davvero potrebbe aver
spinto la Chiesa del Cinquecento a cancellare la vicenda di Giovanna,
riportando invece senza alcun problema tutte le atrocità che molti altri
Pontefici perpetrarono durante il proprio regno, sarebbe stato unicamente
l’insopportabile scandalo di una foemina sul soglio di Pietro. Da notare, infine, l’importante e inconfutabile prova che questo saggio fornisce relativamente alla presenza del busto di Giovanna tra quelli degli altri Pontefici, ben visibile nel duomo di Siena ancora alla fine del XVI secolo e testimoniata, paradossalmente, da un accanito detrattore dei sostenitori della storicità della Papessa. Il mio studio, infatti, rileva come in una sua opera del 1595, scritta proprio per smentire la “favola” di Giovanna, un giurista cattolico rinascimentale si lamenti a gran voce della presenza di quel busto a Siena e ne richieda l’immediata rimozione da parte della Chiesa di Roma. Un elemento molto importante, questo, dato che fino ad oggi anche questa particolare circostanza è sempre stata liquidata come l’ennesima falsità collegata alla Fabula e messa in circolazione dai soliti “eretici” protestanti.
Pietro Ratto, Le Pagine strappate, Elmi's World, Saint Vincent, 2014
Sguardo
sul Medioevo
PoliticamenteCorretto
Sguardo
sul Medioevo
Il
Fondo
Apocalisse
Laica
SoloLibri.net
La
Rinascita
Si può ragionare - e da serio storico Pietro Ratto lo fa - sulla verifica dei fatti, sulle interpretazioni, su chi ha falsificato cosa e quando… Ma se il punto di partenza è che una papessa non può esserci stata, allora come liquidare tutti gli aggiustamenti di date, i testi censurati e distrutti, le incongruenze nelle cronologie del papato?
Nella vita facciamo molti incontri. Tutti portano qualcosa che può aumentare il nostro bagaglio culturale, ve ne sono però alcuni che inducono stimoli ulteriori per ampliarlo. Uno di questi incontri è il libro Le pagine strappate di Pietro Ratto. L’abbiamo acquistato e letto in poco tempo perché fin dagli inizi comprendevamo che conteneva alcuni importanti elementi in comune con la nostra ricerca. E’ vero che gli argomenti trattati sono lontani cronologicamente dai nostri: Ratto infatti si occupa di eventi capitati nel medioevo, mentre noi ad oggi abbiamo approfondito quelli fino al V secolo della nostra èra. Eppure i metodi messi in campo da Ratto - quel non dare per scontato nulla, il verificare di persona i dati che apparentemente sembrano assodati, spiegarne le discordanze - sono paragonabili a quelli grazie ai quali noi abbiamo raggiunto le nostre scoperte.
- Intervista-Live su Radiolibro a Pietro Ratto, 10 agosto 2014 Salone dell'editoria La Valle dei Libri: (Prima Puntata) (Seconda Puntata)
- Pietro Ratto ai Caffè Culturali
|